Articoli redatti da: Jon Sobrino (40 risultati)
- 
                    Cosa si pensa e come si parla di Dio nella pandemiaAdista Documenti n° 24 del 20-06-2020 
- 
                    Il Patto delle Catacombe nella Chiesa di oggiAdista Documenti n° 43 del 12-12-2015 
- 
                    Monsignor Romero, beatoAdista Documenti n° 22 del 20-06-2015 
- 
                    L’eredità dei martiri di fronte al futuroAdista Documenti n° 20 del 30-05-2015 
- 
                    Il mio ricordo di RomeroAdista Documenti n° 14 del 11-04-2015 
- 
                    Per questo li ucciseroAdista Documenti n° 44 del 13-12-2014 
- 
                    Una civiltà per umanizzare il mondoAdista Documenti n° 34 del 04-10-2014 
- 
                    Il popolo sofferente e DioAdista Documenti n° 15 del 19-04-2014 
- 
                    Il ritorno a Gesù di NazarethAdista Documenti n° 11 del 22-03-2014 
- 
                    E la vita donataAdista Documenti n° 7 del 22-02-2014 
- 
                    La santità primordialeAdista Documenti n° 33 del 28-09-2013 
- 
                    SAN ROMERO D’AMERICAAdista Documenti n° 20 del 01-06-2013 
- 
                    «IN TE L'ORFANO TROVA COMPASSIONE»Adista Documenti n° 14 del 13-04-2013 
- 
                    CONTRO LA DITTATURA DEL CONSUMISMOAdista Documenti n° 39 del 03-11-2012 
- 
                    DARE CONTINUITÀ A CIÒ CHE ROMERO È STATO E HA FATTOAdista Documenti n° 14 del 14-04-2012 
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Il segretario generale delle Nazioni Unite ha dichiarato due mesi fa: «Questa è la sfida più grande che abbiamo affrontato d... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Poco prima del Concilio si è nuovamente presentato con forza quello che a mio giudizio rappresenta il problema storico fondam... (continua)
In El Salvador dire 23 maggio non richiede altra spiegazione. È il giorno della beatificazione di monsignor Romero. L'evento esige evidentemente una buona preparazione, in termini di tempi,... (continua)
Questo Congresso di teologia che mi è stato chiesto di inaugurare ha un sapore speciale per me: per la varietà e la qualità dei relatori e dei partecipanti, provenienti da tanti l... (continua)
Il mio primo incontro personale con monsignor Romero avvenne il 12 marzo 1977. Quel pomeriggio padre Rutilio Grande e due contadini, un bambino e un anziano, erano stati assassinati vicino a El... (continua)
Mi è stato chiesto di parlare del tipo di società per il quale i martiri della Uca sono vissuti e sono morti. Quel che mi interessa non è solo che si conosca meglio quanto è... (continua)
Cari amici ed amiche, voglio iniziare con un ringraziamento alle autorità della Scuola Gesuita di Teologia (JST) per l’invito che mi è stato fatto a rivolgermi agli studenti che og... (continua)
In occasione della celebrazione del XXXIV anniversario dell’assassinio-martirio di monsignor Romero, vogliamo offrire queste riflessioni sulle sue ultime omelie. Il fine è ciò che... (continua)
La tentazione di ignorare Gesù di Nazareth è stata e continua a essere grande. C’è molto spiritualismo senza Gesù e molta devozione a Cristo senza il Gesù real... (continua)
È da molto tempo che non ricordo un pubblico tanto numeroso e interessato. Non ho l’abitudine di andare al cinema, e di certo non sono un esperto. Posso solo dire che questo film mi &egra... (continua)
I. NELLE SITUAZIONI LIMITE Nella decisione primaria, personale e di gruppo, di vivere e di dare vita, così come appare in occasione di talune atrocità storiche e catastrofi naturali, si... (continua)
In molti si sono chiesti, già da tempo, quand’è che verrà canonizzato mons. Romero. Altri sono andati più in là: “Se mons. Romero non è santo, chi... (continua)
I - PASTORE, PROFETA E MARTIRE NOSTROQueste parole del profeta Osea dicono, meglio di qualsiasi credo o dogma, chi fosse Yahvé, Dio, per i poveri di Israele. È la vera confessione di Dio... (continua)
Questo è il tema che mi è stato chiesto di sviluppare, ed è importante. Mi è stato suggerito di farlo attualizzando il pensiero di Ellacuría sulla «civilt&agra... (continua)
La pasqua di mons. Romero ha avuto luogo 32 anni fa e oggi noi ci chiediamo cosa fare con Monsignore. È la stessa domanda che si posero i cristiani della seconda generazione: cosa fare con Ges&... (continua)

 
			